Canistro

canistro Foto Angelo Ferrari

Informazioni

Regione Abruzzo
Altitudine 554 m
Superficie 15 km²
Abitanti 1.060 (31-12-2010)

Canistro è un comune italiano di 1.060 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa anche parte della Comunità montana Valle Roveto. Faceva parte del comune di Civitella Roveto da cui fu reso autonomo con decreto dell'8 ottobre 1851.

Canistro ha pagato un triste tributo al fenomeno migratorio: erano provenienti dalla cittadina alcuni dei lavoratori rimasti vittime del più grave disastro minerario della storia degli Stati Uniti, avvenuto il 6 dicembre 1907 a Monongah, nella Virginia Occidentale.

Il paese è noto per le terme e la sua acqua oligominerale e per i suoi castagneti da cui provengono le castagne roscette IGP della Valle Roveto.
Canistro è il comune posto più a settentrione della Valle Roveto, confina a nord con Pescocanale e Capistrello, ad est con il comune di Luco dei Marsi, a sud con Civitella Roveto e ad ovest con il territorio comunale di Filettino, da cui è separato dai monti Simbruini.
Dista circa 17 km da Avezzano, circa 38 km da Sora e circa 120 dalla Roma.
Il municipio si trova a Canistro inferiore dove è stato trasferito a seguito del terremoto della Marsica del 1915.
Le altre località sono Canistro superiore, borgo antico posto a quota 865 metri slm e Cotardo. Abitato dai tempi degli insediamenti italici nella Valle Roveto, Canistro conserva una complessa stratificazione archeologica nei due suoi abitati principali: Canistro superiore e Canistro inferiore (denominata anche Santa Croce).
Il borgo apparteneva all'agro Antinate ed era soggetta alla magistratura del centro marso di Antinum. Nel medioevo era nota con il nome di Castro Canistri.