Sabato 10 settembre

Notte al museo tra cinema e musica

ore 21.00

La seconda edizione della EcoUltraMarathon, prevista per domenica 11 settembre, si avvicina e Scorrendo con il Liri 2016 entra nel vivo delle manifestazioni culturali che quest’anno apriranno l’evento.
L’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Sora, in piena collaborazione con l’ASD Liri Runners ideatrice e promotrice di tutta manifestazione, aderisce per il secondo anno consecutivo all’iniziativa.
Sabato 10 settembre la città accoglierà tutti gli atleti e le loro famiglie, insieme a quanti vorranno partecipare, nella suggestiva location dell’ex Convento dei Minori Conventuali che oggi ospita la Biblioteca Comunale e il Museo della Media Valle del Liri. La manifestazione avrà inizio alle ore 21.00 nel Chiostro dell’ex convento dei Minori Conventuali che ospita le sedi del Museo della Media Valle del Liri e della Biblioteca Comunale (ingresso da Piazza S. Francesco).

Dopo i saluti delle autorità, si esibirà l’Orchestra dell’Associazione Culturale “Emozioni In Musica” diretta dal maestro Stefano Reale. I giovani musicisti, alunni ed ex alunni delle scuole ad indirizzo musicale del territorio, allievi del conservatorio o semplicemente appassionati di musica, eseguiranno colonne sonore di film, tra gli altri, di Ennio Morricone e Nino Rota.
A seguire, dalle ore 22.00, sarà proiettato “Ladri di Biciclette”, film capolavoro dell’attore, regista e sceneggiatore sorano Vittorio De Sica.
Contemporaneamente, la sezione archeologica del Museo della Media Valle del Liri osserverà un’apertura straordinaria notturna, dalle 21.00 alle 24.00, in occasione della quale le operatrici potranno accompagnare i visitatori alla scoperta del matrimonio archeologico emerso lungo il corso del fiume Liri.
Sarà un’occasione imperdibile per passare una notte speciale un sabato sera inconsueto tra cinema, musica e storia, alla scoperta del patrimonio culturale del territorio della Valle del Liri.
Tra gli scopi dell’iniziativa vi è non solo quello di incentivare nuove forme di fruizione del patrimonio culturale del nostro territorio, ma anche quello di venire incontro alle esigenze di cittadini e turisti con una programmazione dell’apertura più ampia e flessibile di quella consueta, tale da consentire di intercettare l’attenzione di fasce di età e di pubblico che solitamente non hanno l’opportunità di accedere al nostri museo nei loro orari quotidiani.

Vittorio De Sica

Informazioni

Museo della Media Valle del Liri
Biblioteca Comunale Piazza S. Francesco
- Presentazione della manifestazione
- Saluti delle autorità
ore 21.00
Intervento musicale dell’orchestra associazione culturale “Emozioni in musica”, a cura del Maestro Stefano Reale ore 21.30
Proiezione film “Ladri di Biciclette”, di Vittorio De Sica ore 22.00
Museo della Media Valle del Liri
sez. archeologica Piazza Mayer Ross
Visita guidata ai reperti rinvenuti nel letto del fiume Liri ore
21.00 - 24.00

Sabato 10 settembre

Trekking (a cura di ASD Caminando en grupo)

ore 14.00

  • Partenza in pulman (rimborso costi bus in definizione) ore 14.00 (max 55 persone). Chi si prenota oltre i primi 55 dovrà organizzarsi con auto proprie.
  • Trasporto a Balsorano.
  • Partenza a piedi dalla Piazza principale di Balsorano percorrendo sterrati lungo il Fiume Liri.
  • Si prosegue su tratti della Provinciale SP173 fino ad arrivare a Sora per le ore 18.00 circa.
  • Dalla località Compre si prosegue attraverso Santa Lucia, Pontrinio, via Giuseppe della Monica, Lungoliri Matteucci, viale XX Settembre Viale Regina Elena passando sopra il Canale Tombato (affluente del Liri proveniente da Valcomperta – Fosso Pedicone).
  • Presso San Giuliano sosta per vita all’area archeologica di p.zza Annunziata.
  • Si prosegue su via Canale Mancini direzione Santa Rosalia per proseguire lungo il canale fino ad arrivare a San Domenico.
  • Si prosegue per il parco fluviale fino ad arrivare ad Isola del Liri dove per la serata saranno allestiti vari stand ed punti ristoro con prodotti enogastronomici locali.

Informazioni

Sandro Porretta (responsabile ASD Caminando en grupo) - Tel. 3388483940

Venerdì 9 settembre

Per correre 65km ...non basta correre

ore 17.45

Venerdì 9 settembre alle ore 17.45 si terrà a Sora presso l'Auditorium "Vittorio De Sica" un seminario medico sportivo "Per correre 65 km. ....non basta correre".
Il convegno tratterà in maniera specifica e moderna l'approccio nutrizionale e mentale nonché quello specificatamente tecnico delle gare di endurance vale a dire di lunga durata che sono in costante crescita anche nel nostro territorio. I tre relatori sono il nutrizionista Carmine Orlandi, la psicologa Sara Di Salvatore e lo sport specialist trainer Giovanni Sicari.
Sarà un incontro interattivo non solo tra i docenti ma anche con il pubblico ed avremo modo di assistere a una dimostrazione pratica del test di sintesi per la corsa di endurance cui si sottoporrà un nostro atleta.

Dal lunedì 5 alla domenica 11 settembre

Esposizione “Carnello cArte ad Arte”

ore 9.00-13.30 / 15.00-18.00

“cArte a mArgine” espone le opere vincitrici del concorso di incisione “Carnello cArte ad Arte” organizzato dall’Officina della Cultura che nel 2004 ha inteso riconvertire Il Premio Fibrenus fino ad allora riservato alle scuole elementari.

L’idea nacque intorno alla carta ed all’industria della carta per secoli fonte di ricchezza e benessere per il nostro territorio favorito dalle acque dei fiumi Liri e Fibreno.
Abbiamo immaginato che non ci fosse nulla di più naturale che affiancare a margine di “Scorrendo con il Liri” una mostra che segnasse insieme i “contorni” ed i “limiti” di una storia che non solo ci appartiene ma che, oltremodo, ci identifica; l’unica che non dovrebbe mai rimanere confinata entro gli argini ma straripare per farsi conoscere, affascinare ed attrarre.
La mostra nasce anche dalla volontà di far conoscere e comprendere il senso di un lavoro che l’Officina della Cultura ha concretizzato con tenacia in oltre un decennio di attività.

Un patrimonio in cerca di uno spazio di fruibilità, che raccoglie e custodisce non solo le opere premiate nelle differenti edizioni ma anche quelle che negli anni hanno partecipato alla selezione finale, a documentare con puntualità la storia di un sogno: l’istituzione dell’Archivio delle Stampe Contemporanee del Lazio meridionale.

Quelle esposte sono le carte degli artisti premiati, che spesso da Carnello hanno mosso i loro primi passi, e come fogli di un diario raccontano i tredici anni di lavoro di una squadra animata dalla passione per l’arte e dall’amore per la propria terra.
Una sorta di bilancio, a margine della nuova edizione, i cui conti in attivo possono essere apprezzati da quanti desiderano intraprendere un piccolo viaggio lungo gli argini di un fiume che attraversa l’ampio territorio legato al linguaggio delle tecniche calcografiche, per coniugare nel segno dell’incisione sperimentazione e tradizione.

Informazioni

Banca Popolare del Frusinate - Filiale di Isola del Liri
Borgo S. Domenico 186/A - 03036 Isola del Liri

Dal lunedì 5 settembre alla domenica 11 settembre

9.00 – 13.30 | 15.00 – 18.00

Dalla domenica 4 alla domenica 11 settembre

RistoPub on The Road

ore 22.00

Domenica 4 settembre alle ore 12 avrà inizio ad Isola del Liri presso l'area coperta antistante il Pub on The Road, la settimana "Scorrendo con il Liri".

Nel suddetto capannone si svolgeranno concerti di gruppi locali e sarà possibile nell’arco della settimana usufruire di stand gastronomici a prezzi popolari.
Durante il giorno della gara, l'area sarà anche il punto del pasta party riservato agli atleti.

ristopub

Creedence Clearwater Revival

4 settembre

Amasud musica popolare

5 settembre

The Brothers

6 settembre

Misturafina

7 settembre

Tribute Band Ligabue

8 settembre

The Crackers

9 settembre

Trio Blues

10 settembre

I Fichissimi

11 settembre

Informazioni

RistoPub on The Road
Via Po, 6 - 03036 Isola del Liri

Dalla domenica 4 alla domenica 11 settembre

ore 22

Domenica 4 settembre

Dipingere un'emozione Edizione 2016

a cura della ASD Cascatalonga e il liceo artistico Antonio Valente di SORA

evento pittura su telo

ore 9.00-12.30 / 16.00-18.00

Estemporanea di pittura

“Dipingere un’emozione” è un’estemporanea di pittura pensata per stimolare la creatività e l’integrazione di bambini, adulti e artisti accumunandoli in un momento creativo, nel quale professionisti, neofiti e appassionati possano attraverso l’uso dei colori dare sfogo alle loro abilità e creatività. Questo l’obiettivo dell’iniziativa organizzata dalla ASD Cascatalonga e dal Liceo Artistico di Sora “Antonio Valente”.
Ogni partecipante avrà a disposizione una congrua porzione di tela sulla quale potrà eseguire un lavoro di libera ispirazione e tecnica.

All’evento parteciperanno non soltanto dilettanti, ma anche artisti professionisti, gli alunni del Liceo artistico accompagnati dai loro docenti e bambini di tutte le età. Un’estemporanea di pittura congegnata, dunque, per stimolare l’estro personale, ma anche l’integrazione di bambini ed adulti accumunati da fantasia e dalla passione per l’arte.
L’idea di coinvolgere i bambini e il titolo stesso della manifestazione “Dipingere un’emozione” nascono dalla convinzione che tutti siamo artisti, in special modo i bambini, in quanto non avendo ancora ricevuto insegnamenti pittorici e pesanti influenze esterne, mantengono pura ed inalterata la loro innata espressività.
Sicuramente lo spettacolo naturale offerto dalla Cascata grande di Isola del Liri, nel cuore della città, non potrà non stimolare emozioni nei giovani artisti.

evento pittura su telo

Utilizzo delle opere

Le stesse potranno essere acquistate con un’offerta volontaria in primis dagli autori, altrimenti dagli astanti occasionali ed il ricavato sarà destinato in beneficenza.

Modalità

L’estemporanea si svolgerà ad Isola del Liri lungo via Cascata dove sarà effettuata la consegna delle tele e delle tempere a partire dalle ore 9.00, proseguirà fino alle 12.30 per poi riprendere alle ore 16.00. Consegna dei lavori alle ore 18.00.

Le tele saranno esposte domenica 11 Settembre in prossimità della cascata grande. Iscrizione gratuita.

Informazioni

Ivo Urbini - Tel. 3346818734

Domenica 4 settembre

Pro Loco Arpino

ore 18.30

  • Passeggiata naturalistica da piazza Municipio all'acropoli di Civitavecchia
  • Su prenotazione presso Pro Loco di Arpino:

  • Mostra fotografica "Splendor... dietro le quinte" presso Palazzo Boncompagni.
  • Proiezione del film Splendor di Ettore Scola presso Palazzo Boncompagni ore 18.30

Informazioni

Pro Loco Arpino - Tel. 0776848535

Domenica 3 luglio

Un treno tra due valli ...tra passato e futuro di un territorio

Un treno tra due valli

Domenica 3 Luglio a Capistrello, è stato creato un percorso che permetteva di visitare l’emissario di Claudio, suggestiva opera idraulica di epoca romana per poi proseguire con gli accompagnatori della ASD Caminando En Grupo e del personale di R.F.I. di percorrere in sicurezza la famosa galleria elicoidale composta da sette trafori posta sulla tratta ferroviaria Roccasecca-Avezzano.

Un appuntamento strepitoso organizzato dall'Associazione Camminando en grupo e con il Comitato Interregionale Salviamo la Ferrovia Avezzano Roccasecca che hanno supportato la Liri runner in questa impresa che coniuga natura, storia e cultura in un percorso del nostro territorio. Un grazie particolare a RFI che si è messa a disposizione ed ha collaborato pienamente consentendo la realizzazione di questa avventura nella nostra storia recente.

Un treno tra due valli

Non solo storia di collegamenti ferroviari, ma anche un tuffo nel passato più antico, con la visita ai Condotti di Claudio, suggestiva opera realizzata tanti secoli fa per permettere la bonifica dell’area del Fucino. La Liri runners insieme alla Asd Caminando en Grupo e al Comitato Interregionale Salviamo la Ferrovia Avezzano Roccasecca aspettano tutti, quindi, per una giornata che, inserita nel programma del 2016 della manifestazione di settembre, attraversa una realtà poco conosciuta del nostro territorio. E’ questo lo spirito della “Scorrendoconilliri”.

Maggio-Giugno 2016

Il Liri - La storia, il territorio, il museo.

Il Museo della Media Valle del Liri di Sora ha organizzato una serie di eventi culturali che hanno avuto come tema conduttore il Liri e il territorio che il fiume attraversa. Sono state organizzate attività culturali didattiche multidisciplianari che hanno coinvolto su diversi livelli vari settori delle realtà locali, dalle Scuole alle Istituzioni, al Museo, alla Biblioteca alle Associazioni sportive e culturali.

Nel mese di maggio, gli studenti degli Istituti Secondari di Primo grado hanno preso parte a interessanti lezioni dedicate alla storia del fiume e al patrimonio archeologico venuto in luce lungo il suo corso, seguite dalle visite guidate ai reperti esposti nella sezione romana del museo e alla mostra documentaria allestita nell’attigua biblioteca.

Il 28 maggio si è tenuta la passeggiata lungo il Fibreno, che partendo dalla foce del Fibreno, dove si trovano i resti dell’unico ponte romano ancora visibile, ha fatto sosta all’Abbazia di S. Domenico con l’annessa area archeologica, per poi percorrere tutta la via del Fibreno lungo la quale fino a Carnello, dove si è parlato della torre fullonica di età romana, detta “Torre di Cicerone” e li resti della cartiera cinquecentesca.

Il 4 giugno, al Museo della Media Valle del Liri, tramite l’archeologia sperimentale i bambini si sono cimentati con le antiche modalità di pesca, in particolare con le nasse, utilizzate sul fiume dalla preistoria al 900.