VISITArpino - 100 cose da fare e vedere nella città di Cicerone
ore 10.00-13.00 | 15.00-18.00

Dalla sorgente alla foce
Attività culturali edizione 2017
Ad ascoltare mi ha insegnato il fiume, e anche tu imparerai da lui. Lui sa tutto, il fiume, tutto si può imparare da lui. Vedi, anche questo tu l’hai già imparato dall’acqua, che è bene discendere, tendere verso il basso, cercare il profondo.(Herman Hesse)
Sabato 8 aprile ad Isola del Liri si aprirà ufficialmente, con la presentazione presso il Castello Boncompagni-Viscogliosi, la Terza Edizione della “ScorrendoconilLiri”. La manifestazione, promossa dalla SCORRENDO CON IL LIRI ASD, è nata dal desiderio di realizzare un evento che valorizzasse appieno il fiume Liri e che unisse il vasto territorio che esso attraversa, dalle sorgenti di Cappadocia (Aq) fino alla foce di Minturno (Lt), in un unico e diffuso Patrimonio condiviso.
La manifestazione, infatti, ha come catalizzatore e veicolo di promozione una Ecoultramarathon di 65 Km su strada, che da Cappadocia arriva a Isola del Liri (domenica 10 settembre). Contestualmente alla Ecoultramarathon, nello stesso giorno, è prevista una UltraHalfMarathon, con un percorso ridotto di 27 km, da S. Vincenzo Valle Roveto (Aq) a Isola del Liri (Fr). La manifestazione si fregia di importanti riconoscimenti sportivi: l’Ultramaratona è un circuito omologato FIDAL ed ha il patrocinio della Presidenza del CONI, inoltre, è inserita nel calendario ufficiale della IUTA 2017, valida per il Grand Prix IUTA 2017 di Ultramaratona, come gara unica per l’assegnazione del titolo di campione italiano IUTA 40 miglia su strada.
Anche se la corsa vede il traguardo sotto la cascata di Isola del Liri, massima espressione del fiume, la Scorrendo con il Liri, continua oltre, fino a raggiungere la foce, tanto che da quest’anno anche i Comuni di Aquino, Castrocielo e Minturno e il Comprensorio archeologico Minturnae, saranno protagonisti attivi, grazie anche alla proficua collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio (MIBACT).
La preponderante valenza culturale di tutta la manifestazione è stata tanto apprezzata da ricevere il patrocinio da parte della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. In tutti i comuni coinvolti dalla manifestazione (15), l’Associazione organizza, infatti, una serie di eventi culturali e attività didattiche, che coinvolgono vari settori delle realtà locali, dalle Scuole alle Istituzioni, ai Musei, alle Biblioteche alle Associazioni sportive e culturali.