Beyond the road 2015 - Attività culturali
- Partenza
- Beyond the road
- Beyond the road 2015
Ad ascoltare mi ha insegnato il fiume, e anche tu imparerai da lui. Lui sa tutto, il fiume, tutto si può imparare da lui. Vedi, anche questo tu l’hai già imparato dall’acqua, che è bene discendere, tendere verso il basso, cercare il profondo.(Herman Hesse)
Domenica 13 settembre
Dipingere un'emozione
a cura della ASD Cascatalonga

ore 8.30
Regolamento estemporanea di pittura
In occasione della manifestazione “Scorrendo con il Liri” domenica 13 settembre si terrà un’estemporanea di pittura a partire dalle ore 8.30.
Finalità e destinatari
La manifestazione artistica ha lo scopo di promuovere, tramite la pittura, la conoscenza del territorio e delle tradizioni legate alla storia del fiume Liri nonché la diffusione della pratica sportiva quale messaggio di aggregazione sociale e rispetto dell’ambiente. Tale manifestazione è aperta a tutti ma in particolare è auspicabile la partecipazione dei bambini.
Modalità
L’estemporanea si svolgerà ad Isola del Liri lungo via Cascata dove sarà effettuata la consegna delle tele e delle tempere a partire dalle ore 8.30 a coloro che si iscriveranno nella giornata di sabato nei pressi della Biblioteca Comunale dove sarà posizionato apposito stand. Sarà possibile aderire anche la domenica mattina dalle ore 8.30 alle 9. La partecipazione è gratuita. Le tele saranno timbrate a cura degli organizzatori e dovranno essere riconsegnate entro le ore 16.

Utilizzo delle opere
Le opere una volta riconsegnate saranno rese visibili lungo via Cascata fino alle ore 20. Le stesse potranno essere acquistate con un’offerta volontaria in primis dagli autori, altrimenti dagli astanti occasionali ed il ricavato sarà destinato in beneficenza.

Informazioni
Ivo Urbini - Tel. 3346818734
Informazioni bambini Sora
Dott.ssa Emanuela Petricca
Tel. 3441640600
Domenica 13 settembre
Attività a San Vincenzo Valle Roveto
- Mostra Fotografica del Centenario del Terremoto della Marsica;
- Mercatino dei Prodotti Tipici;
- Stand Associazione "La Monicella della Valle Roveto", con degustazioni e mini corsi di assaggio di olio extra vergine della Valle Roveto;
- Visite guidate ai luoghi ed alle emergenze storico-culturali presenti sul territorio comunale;
- Musica dal vivo.
Programma della Giornata a San Vincenzo Valle Roveto
Sabato 12 settembre
Laboratori d'acqua - Isola del Liri
A cura della Riserva Regionale Zompo lo Schioppo

ore 10.30
Laboratorio – "Cento spruzzi"
Alla scoperta del mondo sconosciuto degli abitanti dei corsi d’acqua. I macroinvertebrati piccoli organismi alla base della catena alimentare e dei processi depurativi dei corsi d’acqua sono il termometro dello stato di salute dei corsi d’acqua e sono utilizzati come indicatori biologici. La loro presenza è condizionata dalla qualità delle acque e il laboratorio tende a far comprendere ai ragazzi la biodiversità come elemento di ricchezza e valore dei sistemi naturali. Varie le attività previste e dopo l’introduzione alla vita nelle acque dolci si procede alla cattura e osservazione degli animali e delle piante presenti nei corsi d’acqua.
Per l’attivazione del laboratorio verranno utilizzati vari strumenti: acquari, retini, lenti di ingrandimento.

ore 15.30
Laboratorio – "L’acqua che lavora"
Il bacino del Fiume Liri è stato nel corso degli anni oggetto di profonde trasformazioni legate soprattutto agli interventi umani tesi al suo “sfruttamento”. Ad esempio l’uso della risorsa acqua come forza motrice per produrre energia (o far funzionare le pale di un mulino) ha conosciuto un notevole sviluppo negli anni ’30; è a questo periodo che risalgono la maggior parte delle centrali idroelettriche presenti lungo il corso del Fiume Liri. Il loro funzionamento, la quantità di energia idroelettrica prodotta, i consumi energetici procapite, le energie rinnovabili sono alcuni degli argomenti affrontati da questo laboratorio.
Durante l’attivazione del laboratorio verranno realizzati vari modellini.
Le attività sono pensate per bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni.
Sabato 12 settembre
La notte bianca dello sport

Sabato 12 settembre nella vicina città di Sora si materializzerà un evento unico nel suo genere chiamato “La notte bianca dello Sport” giunta alla quinta edizione.
Per le vie della cittadina ciociara si svolgeranno molteplici attività sportive, quasi 100 tra le quali: l’arrampicata su parete, gimkane ed esibizioni di fuoristrada, canoa e rafting, arti marziali varie oltre le più note discipline sportive che richiameranno migliaia di persone.
La LIRIRUNNERS sarà presente con il proprio gazebo a pubblicizzare, come sempre, la pratica della corsa non solo come attività sportiva intesa come gesto atletico, ma soprattutto quale mezzo di diffusione della cultura sportiva tesa alla socializzazione e alla valorizzazione del territorio.
Evento Ex Boimond
Venerdi 11 settembre alle ore 18:00 avrà inizio la tre giorni “Scorrendo con il Liri” presso il capannone sito nel piazzale ex Boimond ad Isola del Liri superiore. Nel suddetto capannone si svolgeranno concerti di gruppi locali e sarà possibile usufruire di stand gastronomici a prezzi popolari nell’arco dei 3 giorni.
In tale struttura sarà esposto un plastico realizzato dall'associazione GFTartaruga, plastico tra i più grandi in Italia (18m x 13m) rappresentato nei minimi particolari che sarà attraversato da un “trenino” in movimento.
Venerdì 11 sera Patricia Carlini blues&soul Live accompagnata da quattro artisti. Alla chitarra Maurizio Rosa al basso Mario Mazzenga al pianoforte Gianpaolo Venditti alla batteria Giovanni Colasanti.
Durante la serata sarà possibile gustare la pizza preparata dai cuochi dell’accademia Polselli.

Sabato 12 sera sarà la volta della band “Targati Cartagine” e sarà possibile degustare i rinomati bucatini all’amatriciana cucinati dagli chef della PRO LOCO di Amatrice.
Domenica 13 a pranzo saranno disponibili pietanze locali a prezzi agevolati.